SUPPORTO TECNICO - RASCHIAOLIO

Dal 1949 sviluppiamo e personalizziamo componenti per macchine utensili.

Classificazione - Raschiaolio

I nostri raschiaolio sono disponibili in diverse forme e materiali, in base all’applicazione e alla tipologia di applicazione. Le principali categorie disponibili nel nostro catalogo includono:

  • Bande Raschiaolio standard per guide e portali
  • Bande Raschiaolio per coperture telescopiche
  • Raschiaolio sagomati (angolari, circolari, per guide riportate, sagome speciali)
  • Cornici raschiaolio per applicazioni RAM
  • Raschiaolio assemblati

Compatibilità materiali - Raschiaolio

La scelta del materiale è fondamentale per garantire durata, efficacia di raschiatura e compatibilità con l’ambiente di lavoro:

MaterialeApplicazioni tipicheNote
NBROli minerali lubrificanti, applicazioni standardBuona resistenza all’abrasione in ambienti lubrificati
NBR + PTFEApplicazioni a secco o con scarsa lubrificazionePossibilità di rivestimento antiattrito (coating)
FKM (Viton®)Presenza di agenti chimici aggressiviElevata resistenza chimica, uso in ambienti critici

Montaggio - Raschiaolio

Per ottenere una raschiatura efficace e duratura è fondamentale rispettare alcune regole base durante il montaggio:

  • Il raschiaolio deve essere sagomato su misura della guida da proteggere

  • Il labbro deve essere precaricato sulla guida con una pressione di contatto tra 0,5 e 1,5 mm, variabile in base alla geometria della guida

  • Il labbro va orientato verso il lato da cui proviene il truciolo o l’agente contaminante

  • Applicazioni RAM: consigliato l’uso di pacchi di cornici raschiaolio

  • Carter a scorrimento lento / portali: consigliati raschiaolio a labbro lungo, anche con protezione in acciaio armonico

Troubleshooting - Raschiaolio

ProblemaPossibile causaAzione consigliata
Mancata raschiaturaPrecarico insufficiente o assenteVerificare precarico lungo tutta la guida e compatibilità raschiaolio/guida e centraggio+parallelismo tra parti mobili della macchina
Rottura o lacerazione del labbroPrecarico eccessivo o errata direzione del labbroVerificare precarico lungo tutta la guida e compatibilità raschiaolio/guida e centraggio+parallelismo tra parti mobili della macchina
Rigonfiamento del labbroIncompatibilità chimica tra gomma e fluidi/lavaggiVerificare composizione dei fluidi e contattare il produttore per supporto
Abrasione rapida del labbroFunzionamento a secco con materiale non adattoScegliere un materiale adatto al funzionamento a secco (es. NBR+PTFE)